Cavalieri della Mercede

 

cavalierimercede

mercede

populorum

realmercede

ordinemercede

A.M.A.D.

 

stemma inviato da barbiconi

ASSOCIAZIONE CASA DELLA MERCEDE A.P.S.

 

C.F.: 93130250876

 

Pergamena 2: N° 12-2022

 

NOTIZIARIO MESE DI DICEMBRE 2022

 

Doppia parentesi graffa: DIRETTIVO
Presidente: 
b.ne don Beniamino Sorbera de Corbera
Tesoriere:
dr. Nunzio Zurria
Segretario: 
Lucia Fassari
Consigliere: 
dr. Carmelo Mazzeo 
Revisore: dott. Luigi Lo Vecchio

ARTICOLO 1:

LE COSTITUZIONI AMERIANE DEL 1272

“Come Dio, Padre di misericordia e Dio di ogni consolazione e datore di conforto in ogni tribolazione, per la sua grande misericordia, inviò Gesù Cristo suo Figlio in questo mondo, per visitare tutto il genere umano che si trovava su questa terra come in carcere, schiavo in potere del demonio e dell’inferno, e per visitare e liberare tutti gli amici che erano in quel carcere in potere del predetto nemico e portarli nella sua gloria; … similmente il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo, nelle cui operazioni non v’è divisione, per la loro misericordia e grande compassione, ordinarono di fondare e stabilire quest’istituto chiamato “Ordine della Vergine Maria della Mercede della Redenzione degli schiavi, di Santa Eulalia di Barcellona”; di questa realizzazione costituirono servitore, messaggero, fondatore ed alfiere fra Pietro Nolasco. Il potere e il volere di lui e di tutti gli altri Maestri Generali che gli sono succeduti, lo sforzo e l’opera dei religiosi e di tutto l’Ordine, è consistito sempre in questo: che il Maestro Generale e i religiosi professi di quest’Ordine, con fede in Gesù Cristo, con speranza della salvezza e con autentico amore di Colui che, prendendo carne in questo mondo dalla gloriosa santa Maria Vergine, vero Dio e vero uomo in una sola persona, e soffrendo per noi passione e morte, ci visitò – infatti sempre visita i suoi amici – e liberò coloro che erano in potere dell’inferno, lavorino di buon animo e di buona volontà e con ogni opera buona nel visitare e liberare i cristiani che sono in schiavitù e in potere dei saraceni o di altri nemici della nostra Legge, secondo la buona disposizione e la buona volontà del Maestro di quest’Ordine. (fine prima parte)

 

natale138

 

ARTICOLO 2:

 

I confrati della Mercede, l’ordine spagnolo a Palermo

…. Il prospetto della chiesa in pietra da taglio venne in un secondo tempo rifatto e intonacato, l’interno subì nei secoli passati diverse modifiche e ristrutturazioni, l’ultimo rifacimento della facciata risalgono al 1931 e il portone d’accesso fu sostituito nel 1885 con l’attuale, proveniente dalla chiesa dei Settangeli e, correlato da una cancellata di ferro battuto. All’ingresso due colonne in marmo bigio sostengono un coro ligneo di fattura neobarocca, nel 1910, la cantoria si arricchisce di un organo a canne, l’altare principale possiede un bellissimo paliotto in marmi mischi e lapislazzuli proveniente dalla distrutta chiesa del Gran Cancelliere. La costituzione di una compagnia di laici avvenuta verso la fine del cinquecento, voluta fortemente da alcuni padri mercedari, permise di stilare i primi capitoli e resi ufficiali con atto pubblico il 1 giugno del 1683 presso il notaio Antonino Lo Faso. Un conseguente rinnovamento della compagnia nel 1814, cambia denominazione con “Confraternita della Mercede al Capo, sotto il titolo della Bara” intitolata cosi per il semplice fatto che nel frattempo nel 1813 lo scultore Girolamo Bagnasco (1759-1832) aveva finito di realizzare la Statua della Madonna della Mercede e, la confraternita era stata riformata per trasportare il suo simulacro. L’opera fu commissionata allo scultore palermitano dal priore del convento, padre Luigi Mannino e dal superiore della confraternita di Maria SS. Della Mercede Francesco Cangemi, da allora ogni anno è portata in processione dai confrati che festeggiano nell’ultima domenica di settembre.. (fine seconda parte)

 

 

 

 

DALLA CASA DELLA MERCEDE

 

LA CASA DELLA MERCEDE

C.F  93130250876

 

NECESSITA’ URGENTI DELLA CASA

 

La Casa ha bisogno di: Coperte – Alimenti prima infanzia come pappine – omogeneizzati e biscotti; pannolini; alimenti per le colazioni; carta per fotocopie.  Chi desidera contribuire alle varie necessità della Casa della Mercede può farlo anche  inviando un offerta tramite tramite bonifico bancario IBAN IT 15 E 01030 16900 000001844333, oppure con carta di credito o con Pay Pal online sul sito www.casamercede.org oppure visitando la struttura e in segreteria poter  lasciare un’offerta tutti i giorni dalle ore 9,00 alle ore 13,00

 

ENTRATE E USCITE DELLA CASA DELLA MERCEDE A.P.S. A CURA

DEL TESORIERE Dr. NUNZIO ZURRIA

ENTRATE

MESE DI NOVEMBRE

USCITE

MESE DI  NOVEMBRE

Oblazioni

€. 200,00

Trasporto

€. 330,00

Oblazioni vestiti

€. 530,50

Segreteria

€. 550,00

Affitto via Villascabrosa

€. 250,00

Pulizia locale

€. 180,00

Totale

€. 980,50

Rinnovo pec

€. 12,58

Energia elettrica

€. 297,92

Commissioni di banca

€. 1,00

Cancelleria

€. 20,99

Telefonia

€.53,07

Commissioni postali

€. 5,00

Metano per la doccia

€. 161,65

Totale

€. 1.612,2

 

OPERE DELLA CASA DELLA MERCEDE

 

Nella Casa della Mercede sono disponibili le cartelle in memoria e le cartelle lieti eventi.

Tutti i giorni alle ore 10,30 colazione. Tutti i giorni apertura dell’accoglienza con servizio docce dalle ore 9,00 alle ore 12,30; alle ore 12,30 e alle ore 19,00 distribuzione di vestiti, scarpe, coperte. Consulenza medica: aperto il Martedì alle ore 20,00 e il Giovedì alle ore 10,30. Sportello Lavoro aperto il Martedì e il Giovedì dalle ore 16,30 alle ore 19,30. Consulenza legale il Martedì dalle ore 17,00 alle ore 19,00

Tutti i Giovedì pomeriggio distribuzione del pacco spesa alle famiglie bisognose.

.

 

                                                                                                                                                       

SANTI DEL MESE DI DICEMBRE

1 Beato Martino de Melgar - San Girolamo de Pratis Martire

2 Beato Berengario Cantull

3 Beato Guglielmo de Bas - Beato Luigi Gallo Martire

4 Santi Raimondo di San Vittore e Guglielmo di San Leonardo Martiri

5 San Guglielmo Saggiano Martire

6 San Pietro Pascasio (Pedro Pascual) Martire - Venerabile Anna Francesca de Guerra Vergine

7 San Pietro Baietta Martire

8 Beati 11 Padri: Pietro da Valenza, Berengario da Queralt, Ponzio de Fornellis, Giovanni de Roa, Martino da Birgos, Guglielmo da Curtis, Bernardo de Leogaris, Guglielmo de Podialto, Raimondo Santjust, Giovanni de Scalis e Raimondo de Costabella - Beato Bernardo de Senroma - Beato Pietro de Haro

9 Beati 10 Padri: Arnaldo de Querol, Raimondo Binezes, Pietro Serra, Guglielmo Pagesi, Giovanni de Mora, Bernardo de Collotorto, Lorenzo da Lorca, Sancio de Vaillo, Berengario Pic e Domenico de Riparia - Beato Agostino de Revenga

10 Beato Guglielmo de Carraria - Beato Raimondo de Pirrariis - Beato Simone Fernandez

11 Beato Domenico Yanez

12 Beati Giovanni de Josa e Bertrando de Mas Martiri - Beato Arnaldo Martin - Beato Martino Sanz

13 Beati 7 Cavalieri: Bernardo de Podio, Pietro Ricart, Pietro Boguer, Guglielmo de Sa, Giovanni de Bruquera, Giacomo de Copons e Raimondo de Frexa - Beato Martino de Pomar

14 Beato Guglielmo de Rovina

15 Beata Maria della Pace Vergine - Beato Marco

16 Beati Giacomo e Adolfo Martiri - Beato Domenico Dosso

17 Beato Pietro di Spagna Martire

18 Beati 6 Redentori - Venerabile Margherita da Lauria Vergine

19 Beati 6 Padri: Pietro di Benevento, Giovanni de Verdera, Bartolomeo di Podio, Guglielmo de Prunera, Pietro de Gualba e Guglielmo de Gallinaris - Beato Berengario de Banares

20 Beato Berengario de Banares - San Lorenzo Company

21 Beato Daniele dell’Annunziata - San Giacomo da Valenza Martire - Venerabile Merchiorra di Gesù Vergine

22 Beato Ottone da Tolosa Martire

23 Beato Giacomo Aymerich

24 Beate 6 Monache Mercedarie di Merriz - Beati Dionisio Roneo, Filippo Claro, Giulio Pons e Pietro da Valladolid - Beato Pietro de Solanes

25 Beato Artale - Beato Diego de Aro

26 Beato Pietro Boffet Martire

27 Beato Raimondo de Barellis

28 Beato Gregorio da Chaors

29 Beato Francesco Ruiz Martire

30 Beati Bernardo de Rebolledo e Giovanni de Luna Martiri

31 Beato Domenico de Cubells

 

 

 

 

 

Immagine 001

 

 

Preghiera

 

A GESU’ BAMBINO

Signore Gesù, ti contemplo e ti prego nell'immagine della tua infanzia, che mi attira al tuo cuore e mi svela il tuo amore. Tu solo sei per me il sostegno sicuro. Se mi appoggio alle creature, trovo aiuti insufficienti, non di rado delusioni e amarezze. Tu solo sei onnipotente; tu solo compassionevole e fedele.

 

 

 

A L B U M    F O T O G R A F I C O

Zampognaro

Chiesa di San Camillo: Zampognaro

IMG-20191203-WA0000

Chiesa di San Camilllo: Presepe

 

 

Casella di testo: SOMMARIO
Articolo 1: Le costituzioni ……..
Articolo 2: I Confrati della Mercede …..
Dalla Casa della Mercede: Necessità 
Calendario: Dicembre
Preghiere
Entrate e Uscite della Casa 
Beneficenza ricevuta
Album fotografico
Indirizzi utili


 

 

Sito internet: www.casadellamercede.org

CASA DELLA MERCEDE: Apertura tutti i giorni dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Via A. Di Sangiuliano 58 95131 Catania Tel.fax: 095-532753 Cell: 368-7277976 whats app: 329-6092453 e-mail: cavalieri.mercede@libero.it

SPORTELLO LAVORO: Apertura Martedì e Giovedì dalle ore 16,30 alle ore 19,30 Via A. Di Sangiuliano 60/A 95131 Catania Tel.fax: 095-532753 e-mail: sportellolavmercede@libero.it

AVVOCATI DI STRADA:  Martedì dalle ore 17,00 alle ore 19,00 Via A. Di Sangiuliano 60/A 95131 Catania Tel. 320-9541666

CONSULENZA MEDICA: Apertura Martedì ore 20,00 –             Via A. Di Sangiuliano 60/A 95131 Catania

CHIESA DI SAN CAMILLO:  Via Crociferi 71 95100 Catania Tutte le Domeniche ore 10,30 S. Messa sito: www.chiesasancamillo.info